Una delle escursioni piu’ suggestive dell’intera costiera amalfitana. Un circuito , quello dei Monti tre calli , di discreta difficolta’ che richiede una buona dose di impegno fisico, soprattutto nella prima parte ma che , una volta in vetta , ci regala una splendida finestra che permette ai nostri occhi di spaziare a 360 gradi su tutto il tratto di costa che abbraccia il golfo di Salerno e , parzialmente , quello di Napoli. Con la penisola sorrentina a fare da spartiacque.
PUNTO DI PARTENZA – La partenza e’ fissata a Bomerano in piazza Paolo Capasso , proprio nel punto esatto dove inizia il piu’ celebre sentiero dei Monti Lattari , Il Sentiero degli dei . Dopo circa 1 km percorso su asfalto , si prende una lunghissima scalinata che sale tra case e terrazzamenti in località Pendola. Giunti a Paipo si segue la rotabile fino ad un belvedere panoramico contrassegnato da un crocifisso in legno. Da questo momento in poi l’asfalto e le scale lasceranno il posto a mulattiere , sentieri tra i boschi e tratti di roccia esposta che rappresentera’ l’ultimo ostacolo tra noi e la vetta.
LA VETTA – Giunti in cresta, il panorama lascia senza fiato. Di fronte a noi la penisola sorrentina che degrada dolcemente in mare fino a punta Campanella . Poco pou’ in la Capri con i suoi Faraglioni e , verso sud , l’arcipelago de Li Galli . A questo punto consiglio vivamente una pausa ristoratrice e godersi appieno la Skyline della Penisola Sorrentina. Proseguiamo quindi verso sinistra per portarci sulla cima più meridionale del Tre Calli (1122 m), stupendamente affacciata sulla costa; ci si dirige ora a Nord lungo l’evidente sentiero sommitale. Superato il Monte Calavrice (1145 m) e – con leggera discesa – si giunge alla sella di Capo Muro (1072 m), Con il suo inconfondibile pinnacolo a forma di fungo. Ci bastera’ seguire il sentiero a sinistra , che scende verso sud , per ricongiungerci con via Paipo e quindi ritornare al punto di partenza.
La panoramicita’ di questo trekking , che ci accompagna fin dai primi metri della partenza a Piazza Capasso , e’ senza ombra di dubbio la principale caratteristica di questo circuito. Durante i primi metri lo sguardo domina l’intera conca agerolese, fino a perdersi nel Golfo di Salerno, con le sagome dei Cilento e di Punta Licosa. . Giunti in vetta il panorama cambia radicalmente .Di fronte a noi si apre, all’improvviso , il borgo di Positano e la sua azzurra baia, il piccolo arcipelago de Li Galli (o Sirenuse), Capri con i suoi faraglioni e tutta la Penisola Sorrentina che divide in due il Golfo di Napoli da quello di Salerno.. A nord Napoli ed il Vesuvio sono coperti dal monte Tre Pizzi, con le sue falesie dolomitiche che si innalzano imperiose sopra Capo Muro.
INFO TRACK
DISTANZA – 11 KM
DIFFICOLTA’ – E
DISLIVELLO +690 M
DURATA – 5 ore