TREKKING IN COSTIERA AMALFITANA – CIRCUITO MONTE TRE CALLI
di Mimmo Licciardiello
IL PERCORSO
Il sentiero del monte tre calli e’ contrassegnato dal CAI col numero 329 e con i caratteristici colori bianco e rosso. Un percorso che segue parallelamente quello del piu’ famoso Sentiero degli dei , ma a quote piu’ alte. Una delle escursioni piu’ suggestive dell’intera costiera amalfitana. Un circuito , quello dei Monti tre calli , di discreta difficolta’ che richiede una buona dose di impegno fisico, soprattutto nella prima parte ma che , una volta in vetta , ci regala una splendida finestra che permette ai nostri occhi di spaziare a 360 gradi su tutto il tratto di costa che abbraccia il golfo di Salerno e , parzialmente , quello di Napoli. Con la penisola sorrentina a fare da spartiacque.La partenza e’ fissata a Bomerano in piazza Paolo Capasso , proprio nel punto esatto dove inizia il piu’ celebre sentiero dei Monti Lattari , Il Sentiero degli dei . Dopo circa 1 km percorso su asfalto , si prende una lunghissima scalinata che sale tra case e terrazzamenti in località Pendola. Giunti a Paipo si segue la rotabile fino ad un belvedere panoramico contrassegnato da un crocifisso in legno. Da questo momento in poi l’asfalto e le scale lasceranno il posto a mulattiere , sentieri tra i boschi e tratti di roccia esposta .Giunti in cresta, il panorama lascia senza fiato. Di fronte a noi la penisola sorrentina che degrada dolcemente in mare fino a punta Campanella . Poco pou’ in la Capri con i suoi Faraglioni e , verso sud , l’arcipelago de Li Galli . A questo punto consiglio vivamente una pausa ristoratrice e godersi appieno la Skyline della Penisola Sorrentina. Proseguiamo quindi verso sinistra per portarci sulla cima più meridionale del Tre Calli (1122 m), stupendamente affacciata sulla costa; ci si dirige ora a Nord lungo l’evidente sentiero sommitale. Superato il Monte Calabrice (1145 m) e – con leggera discesa – si giunge alla sella di Capo Muro (1072 m), Con il suo inconfondibile pinnacolo a forma di fungo.
PRIMA DI PARTIRE
Il circuito ad anello , con partenza ed arrivo a Bomerano misura circa 12 km e presenta un dislivello di 690 metri. Il percorso ha una durata di percorrenza di circa 4 ore e mezza. Una volta in vetta avremo due possibilità per la discesa, la meno impegnativa scendere dal sentiero C.A.I. 329c che in pochi minuti ci porterà sull’asfalto, per poi proseguire fino al punto di partenza su strada. L’altra possibilità e’ proseguire per Nocelle per poi ritornare al punto di partenza Bomerano, facendo all’inverso il famoso “Sentiero degli Dei“, questa soluzione è ad un pubblico più allenato ed abituato alle lunghe distanze. Il toponimo Monte Tre Calli ha probabilmente origine medievale. Nell’ipotesi che “cavallo” stia per “sella” troverebbe spiegazione la vecchia denominazione Tre Cavalli della montagna che oggi chiamiamo Tre Calli. Infatti, la sua allungata sommità si compone di quattro cime allineate, separate appunto da tre selle (fonte prof.Aldo Cinque da Jerula ad Agerola ).
INFO TRACK
SEGUIMI SU
Guida Ambientale Escursionistica – Responsabile del progetto CamminaMente – Sono una guida ed un travel blogger innamorato perso della vita e della natura . Credo negli abbracci virtuali che diventano reali facendo del mondo un posto migliore dove vivere e viaggiare.