CIPRESSETA DI FONTEGRECA E FIUME LETE
.
DETTAGLI DELL’OFFERTA
Una delle perle naturalistiche del Parco Regionale del Matese, ovvero il “Bosco degli Zappini” o comunemente conosciuta come Cipresseta di Fontegreca. Incastonata tra le valli cieche dalle spalle dell’abitato di Fontegreca (CE) è inserita nel circuito internazionale CYpMed, è meta di studiosi e naturalisti per la sua peculiare formazione e antichità (risalente a circa il 1200 d.C.); all’interno presente un particolare microclima che afferisce alla Cipresseta un’aurea fiabesca.Prata inferiore è un borgo medievale risalente al ‘700. Presenza del Castello di Prata Sannita avamposto e territorio di scontro tra le popolazioni sannite che hanno abitato quest’area.